Blog

Padroneggia le Metriche di Performance sui Social Media

Trasforma la tua strategia con i giusti indicatori di performance sui social media. Questa guida ti mostra come misurare ciò che conta davvero per la crescita a

Di

Quindi, cosa sono esattamente le metriche di performance sui social media? In poche parole, sono i numeri e i dati che ti mostrano l'efficacia della tua strategia sui social. really Mi dispiace, ma non hai fornito alcun testo da tradurre. Per favore, invia il contenuto che desideri tradurre in italiano.

Sono il ponte tra la tua attività sui social media e i tuoi obiettivi aziendali reali, indicandoti cosa risuona con il tuo pubblico e cosa invece non funziona. Considerali come i segni vitali della salute del tuo brand online.

Perché le metriche sono la tua bussola sui social media

Cercare di gestire una presenza sui social media senza analizzare i dati è come cercare di orientarsi in una grande città sconosciuta senza una mappa. Ti stai sicuramente muovendo, ma non hai idea se ti stai avvicinando al tuo obiettivo.

Monitorare le metriche ti offre la direzione di cui hai bisogno. Trasforma obiettivi vaghi come "aumentare la consapevolezza del marchio" in traguardi concreti e misurabili che ti aiutano a prendere decisioni più intelligenti. È così che smetti di fare congetture e inizi a costruire un motore di crescita affidabile.

E in uno spazio che diventa sempre più affollato, quella chiarezza è fondamentale. Soprattutto se consideri che entro il 2025, oltre 5,31 miliardi di persone utilizzare i social media, trascorrendo in media 2 ore e 21 minuti su queste piattaforme ogni giorno. Puoi scopri ulteriori approfondimenti sull'uso dei social media a livello globale qui.

Il motivo principale per cui monitorare le metriche è semplice: prendere decisioni migliori. Ti aiutano a comprendere il tuo pubblico, a dimostrare il tuo valore e—cosa fondamentale—giustificare il tuo budget.

I Pilastri della Misurazione delle Prestazioni

Per comprendere appieno l'efficacia della tua strategia, è utile raggruppare le tue metriche in alcune categorie chiave. Ognuna di esse risponde a una domanda diversa e fondamentale sulla tua performance, coprendo tutto, da quante persone vedono i tuoi contenuti a come questi influenzano il tuo fatturato.

Per semplificare, possiamo considerare le metriche in quattro categorie principali.

I Quattro Pilastri delle Metriche dei Social Media

Categoria di MetricheCosa MisuraEsempi di Metriche
AwarenessQuante persone vedono i tuoi contenuti e quanto si diffondono.Impressioni, Copertura, Crescita dei Follower
EngagementCome il tuo pubblico interagisce con i tuoi contenuti.Mi piace, Commenti, Condivisioni, Salvataggi
ConversionQuante persone compiono l'azione desiderata a partire dai tuoi contenuti.Clic, Iscrizioni ai moduli, Download
AdvocacyQuanto è leale e attiva la tua audience nei confronti del tuo marchio.Menzioni, Contenuti Generati dagli Utenti (UGC)

Analizzare i tuoi metriche in questo modo ti aiuta a non concentrarti eccessivamente su un solo aspetto (come inseguire solo i "mi piace") trascurando altri che potrebbero essere più rilevanti per il tuo business.

Questo diagramma aiuta a visualizzare le categorie di metriche fondamentali che dovrai padroneggiare per avere un quadro completo delle tue prestazioni.

Questa struttura ti offre una visione equilibrata, mostrandoti come il tuo contenuto sta performando in ogni singola fase del percorso del cliente. In questo guida, approfondiremo ciascuno di questi pilastri—Portata, Coinvolgimento e Conversione—per fornirti una mappa completa per il successo.

Comprendere la Visibilità e la Portata del Tuo Brand

Prima di poter pensare a coinvolgimento o conversioni, devi rispondere a una domanda fondamentale: c'è davvero qualcuno che... seeing i tuoi contenuti? Qui entrano in gioco le metriche dei social media nella parte alta del funnel, offrendoti una visione chiara della visibilità del tuo marchio nel panorama digitale.

Think of it like putting up a billboard on a busy highway. To know if it’s working, you need to track two core numbers: Impressions and ReachPossono sembrare intercambiabili, ma ti raccontano cose molto diverse su chi sta passando.

Impressions sono il numero totale di volte in cui il tuo contenuto viene visualizzato sullo schermo di qualcuno. Nella nostra analogia con il cartellone pubblicitario, questo rappresenta quante volte il tuo annuncio è stato visto dalle auto di passaggio. Una persona durante il suo tragitto quotidiano potrebbe vederlo cinque volte in una settimana, accumulando così cinque impression.

Reach è il numero di unique persone che vedono il tuo contenuto. Tornando alla nostra autostrada, questo è il conteggio totale degli automobilisti unici che hanno visto il tuo cartellone, indipendentemente da quante volte ciascuno di loro ci sia passato davanti. Un automobilista, un conteggio per la portata.

Un alto numero di impressioni fa sempre una buona impressione in un report, ma racconta solo metà della storia. Per avere una visione completa della tua visibilità, è fondamentale confrontare questi due metriche fianco a fianco.

Decodificare le tue metriche di visibilità

Quando analizzi insieme le Impression e la Portata, inizi a vedere la vera storia della distribuzione dei tuoi contenuti. Ad esempio, un numero elevato di impression accompagnato da una portata sorprendentemente bassa è un chiaro campanello d'allarme. Di solito significa che la stessa ristretta cerchia di follower sta vedendo i tuoi post ripetutamente.

Questo può rapidamente portare a affaticamento degli annunci—quella sensazione che prova il tuo pubblico quando è stanco di vedere sempre lo stesso messaggio e inizia a scorrere automaticamente oltre. I tuoi contenuti diventano rumore di fondo.

D'altra parte, quando la tua portata è alta e in crescita, è un segno fantastico. Dimostra che i tuoi contenuti stanno superando il tuo cerchio immediato, raggiungendo nuovi pubblici e ampliando davvero la presenza del tuo marchio.

Monitorare una Crescita Sana del Pubblico

Oltre alla semplice visibilità dei post, è fondamentale sapere se il tuo numero complessivo di follower sta crescendo. La metrica per valutare questo è il tuo Tasso di Crescita del PubblicoMisura semplicemente quanto rapidamente stai attirando nuovi follower in un determinato periodo.

Un tasso di crescita costante e positivo è un segnale forte che la tua strategia di contenuti sta risuonando e che stai costruendo una vera comunità. Calcolarlo è semplice:

  1. Scopri il numero di nuovi follower che hai guadagnato in un periodo specifico (come negli ultimi 30 giorni).
  2. Dividi quel numero per il numero di follower con cui hai iniziato.
  3. Moltiplica il risultato per 100 per ottenere la tua percentuale.

Quindi, se hai iniziato il mese con 10.000 seguaci e aggiunti 500 nuovi, il tuo tasso di crescita sarebbe 5%. Comprendere questi numeri fondamentali è il primo vero passo per padroneggiare tutte le tue indicatori chiave di prestazione dei social media.

Misurare il Coinvolgimento che Conta

Graph showing engagement metrics like likes, comments, and shares on a social media dashboard

Il "Reach" ti indica quante persone saw il tuo post. L'engagement, d'altra parte, ti dice chi realmente caredÈ la differenza tra qualcuno che dà un'occhiata a un cartellone pubblicitario e qualcuno che si ferma a leggere ogni parola.

Queste sono le interazioni attive e significative che dimostrano che stai costruendo una connessione autentica, non semplicemente trasmettendo nel vuoto. Il successo sui social media non riguarda solo l'essere visti; si tratta di essere percepiti.

Ma non tutti gli impegni sono uguali. Mi piace pensarlo come una scala di intenzioni.

Un semplice "Mi piace" è il primo gradino. È un gesto rapido e poco impegnativo di approvazione, spesso fatto per abitudine mentre si scorre. È piacevole riceverlo, ma non dice molto su quanto profondamente il contenuto abbia colpito l'utente.

Mi dispiace, ma sembra che tu non abbia fornito alcun testo da tradurre. Per favore, invia il contenuto che desideri tradurre in italiano. ‘Commento’ è un passo avanti. Richiede più tempo e riflessione. L'utente ha interrotto la sua navigazione, ha elaborato il tuo contenuto e si è sentito spinto a scrivere una risposta. Questo indica un livello di interesse decisamente superiore.

Ma il vero oro si trova in cima alla scala: "Condivisioni" and ‘Salva’.

  • Condivisioni: Questo è un endorsement pubblico. Quando qualcuno condivide il tuo contenuto, sta mettendo in gioco la propria reputazione e dicendo alla propria rete: "Ehi, devi vedere questo."
  • Salvataggi: Questo è un segnale privato di immenso valore. L'utente ha trovato il tuo contenuto così utile o ispiratore da segnarlo per tornare a consultarlo in seguito. È il massimo dei complimenti in un mondo di contenuti usa e getta.

Comprendere questa gerarchia è fondamentale. Un post con un numero modesto di "mi piace" ma con decine di condivisioni e salvataggi è quasi sempre più prezioso di uno con migliaia di "mi piace" e poco altro. Il primo post ha colpito il pubblico; il secondo è stato solo brevemente notato.

Come Calcolare il Tuo Tasso di Coinvolgimento

Quindi, come misuri questa connessione? Il parametro di riferimento è il Tasso di CoinvolgimentoÈ una metrica fondamentale, ma c'è un problema: non esiste una formula unica e universale. Quella giusta dipende completamente da ciò che stai cercando di comprendere.

Stai cercando di misurare la fedeltà dei tuoi follower attuali? O vuoi capire quanto il tuo contenuto abbia colpito un pubblico completamente nuovo? La tua risposta determina la tua strategia.

Ecco i due approcci più comuni:

  1. Tasso di Engagement per Follower: Questa formula ti indica quanto il tuo contenuto sia coinvolgente per le persone che già ti seguono. È il metro ideale per misurare la salute della tua comunità e la sua fedeltà. (Totale Interazioni ÷ Totale Follower) x 100 = Tasso di Engagement

  2. Tasso di coinvolgimento per portata: Questa versione misura l'engagement di ogni singola persona che ha visto il post, sia tra i follower che tra i non follower. È il modo migliore per valutare le performance reali di un contenuto, specialmente se è stato progettato per diventare virale o attrarre nuove persone. (Totale Interazioni ÷ Totale Copertura) x 100 = Tasso di Coinvolgimento

Un post potrebbe avere un basso tasso di coinvolgimento da parte dei follower ma un tasso di raggiungimento altissimo. Cosa significa questo? Significa che il contenuto ha davvero colpito un nuovo pubblico, anche se non era perfettamente in linea con la tua fanbase principale. È un'informazione preziosa.

Guardare Oltre i Numeri

Contare semplicemente i commenti non ti offre l'intera visione. La vera magia si svela quando comprendi il feeling dietro di loro. Qui è dove analisi del sentiment nei commenti diventa la tua arma segreta.

Si tratta di classificare i commenti come positivi, negativi o neutri per avere un'idea precisa di come si sente il tuo pubblico.

Analizzare il sentiment dei commenti offre una comprensione molto più profonda della salute del tuo brand. Un alto numero di commenti è irrilevante se la maggior parte di essi consiste in lamentele dei clienti o feedback negativi.

Quando conosci veramente cosa pensa il tuo pubblico, puoi individuare i sostenitori del tuo marchio, affrontare i problemi di assistenza clienti prima che diventino critici e adattare la tua strategia di contenuti in base a ciò che le persone amano davvero. Questi dati qualitativi aggiungono il fondamentale "perché" ai tuoi dati quantitativi. metriche di performance sui social media.

Collegare i Social Media ai Risultati Reali per il Business

A person pointing to a laptop screen showing a business dashboard with rising graphs, symbolizing successful conversion tracking.

Anche se è fantastico vedere arrivare like e condivisioni, la vera domanda che ogni azienda si pone è: "E quindi?" In che modo tutta questa attività sui social media contribuisce realmente alla crescita del business? È qui che superiamo le metriche superficiali e iniziamo a collegare i punti con il risultato finale. Questi sono i metriche di performance sui social media che dimostrano che la tua strategia è più di un semplice rumore: è un motore di fatturato.

Pensa ai tuoi post sui social media come alle vetrine di un negozio. Devono essere interessanti, accattivanti e far venire voglia di entrare. La metrica che ti indica se la tua vetrina sta funzionando è il tuo Tasso di Click-Through (CTR).

Un CTR elevato significa che il tuo "vetrina"—la tua immagine, il titolo e la call-to-action—ha fatto il suo lavoro. È stato abbastanza accattivante da far fermare qualcuno mentre scorreva, abbandonare la piattaforma sociale e visitare il tuo "negozio" (il tuo sito web o la tua landing page). È un indicatore fantastico che stai suscitando una curiosità genuina.

Da clic a conversioni

Una volta che qualcuno entra nel tuo negozio, il passo successivo è guidarlo verso un'azione significativa. Sul tuo sito web, chiamiamo questo un conversionUna conversione non è sempre una vendita diretta. È qualsiasi azione specifica e preziosa che hai definito come obiettivo per i tuoi visitatori.

Queste azioni potrebbero includere elementi come:

  • Iscriviti alla nostra newsletter
  • Scarica un whitepaper o una guida
  • Richiesta di una demo
  • Effettuare un acquisto

Your Tasso di Conversione è la percentuale di persone che hanno cliccato sul tuo link e poi hanno compiuto l'azione desiderata. Se hai un CTR elevato ma un tasso di conversione molto basso, è un campanello d'allarme. Questo suggerisce che la tua vetrina è accattivante, ma qualcosa riguardo al negozio stesso—magari una landing page confusa o un modulo non funzionante—sta allontanando le persone. Monitorare questo in modo efficace di solito richiede l'impostazione di strumenti come i parametri UTM o pixel specifici per la piattaforma, per seguire il percorso dell'utente dal clic alla conversione.

Un alto tasso di conversione è il segnale più chiaro che i tuoi sforzi sui social media non stanno solo attirando un pubblico, ma stanno attirando il right pubblico—persone realmente interessate a ciò che hai da offrire.

Comprendere il tuo investimento

Quando inizi a investire denaro nei tuoi post, è fondamentale sapere se il tuo investimento sta dando i suoi frutti. Qui entrano in gioco le metriche basate sui costi, e due delle più importanti sono il Costo per Click (CPC) e il Ritorno sulla Spesa Pubblicitaria (ROAS).

Costo per clic (CPC) è esattamente ciò che sembra: è quanto paghi ogni volta che qualcuno clicca sul tuo annuncio. Tenere d'occhio il tuo CPC ti aiuta a valutare l'efficienza della tua spesa pubblicitaria e a garantire che non stai pagando troppo per l'attenzione.

Ma il vero campione indiscusso delle metriche finanziarie è Ritorno sulla Spesa Pubblicitaria (ROAS). Questo ti indica il totale delle entrate guadagnate per ogni singolo dollaro speso in pubblicità. Un ROAS di 4:1 significa che hai realizzato $4 per ogni $1 investito. Questa metrica va dritta al punto, superando il rumore di clic e impressioni per concentrarsi sull'impatto finanziario—un dato fondamentale, soprattutto considerando che si prevede che la spesa globale per la pubblicità sui social raggiunga $276.7 billion entro il 2025. Puoi trovare ulteriori informazioni scopri qui i dettagli su queste tendenze della pubblicità sui social media.

Comprendere questi metriche è fondamentale per costruire un argomento solido a favore della tua strategia sui social media. Per scoprire come raccogliere tutti questi dati e presentarli in modo efficace, dai un'occhiata al nostro gratuito modello di report analitico per i social mediaTi mostrerà come presentare i tuoi risultati agli stakeholder in un modo che possano comprendere e apprezzare.

Misurare la fedeltà e la soddisfazione del pubblico

A collage of customer faces showing various emotions from happy to neutral to concerned, representing sentiment analysis. Sebbene una vendita possa sembrare una vittoria immediata, i marchi che durano nel tempo si fondano su qualcosa di molto più profondo: la lealtà autentica. Questi prossimi metriche di performance sui social media ti aiuterà a guardare oltre i guadagni a breve termine per misurare la reale salute delle tue relazioni con i clienti. Ti mostrerà come trasformare un pubblico passivo in una comunità fiorente.

Pensala in questo modo: metriche come la portata e l'engagement ti dicono what è successo con i tuoi contenuti. Ma le metriche di fedeltà e soddisfazione spiegano why È successo. Inizi a vedere il quadro generale, superando le prestazioni dei singoli post per comprendere come le persone si sentano realmente riguardo al tuo marchio nel suo complesso.

Ascoltare la Conversazione

Alcuni dei feedback più sinceri che riceverai non arriveranno da un sondaggio ben strutturato. Sono nascosti in bella vista, nelle conversazioni dirette e senza filtri che si svolgono online riguardo al tuo marchio ogni singolo giorno. È qui che ascolto sociale and analisi del sentiment entra.

Considerali come le orecchie digitali del tuo marchio, sempre sintonizzate su menzioni, commenti e discussioni in tutto il panorama social. Gli strumenti di analisi del sentiment raccolgono tutto questo chiacchiericcio e lo classificano come positivo, negativo o neutro. Questo ti offre un polso in tempo reale sulla percezione pubblica, permettendoti di individuare piccoli problemi prima che diventino grandi criticità o di trovare clienti soddisfatti che potrebbero diventare i tuoi prossimi grandi sostenitori del marchio. È la differenza tra contare semplicemente i commenti e comprendere realmente l'emozione che si cela dietro di essi.

Ascoltando attivamente, passi da una strategia reattiva a una proattiva. Puoi affrontare le preoccupazioni prima che diventino lamentele pubbliche e mettere in risalto le storie positive per rafforzare la tua reputazione.

La nostra guida su come fare aumenta l'engagement sui social media mostra quanto possano essere potenti queste intuizioni per creare connessioni più solide.

Misurare la Felicità del Cliente in Modo Diretto

Certo, a volte il modo migliore per capire come si sentono le persone è semplicemente chiederglielo. È qui che puoi adattare strumenti classici di feedback dei clienti come il CSAT e l'NPS per i social media.

  • Soddisfazione del Cliente (CSAT): Di solito si tratta di un sondaggio rapido, con una sola domanda, inviato tramite DM dopo un'interazione con il supporto clienti. Un semplice "Quanto sei soddisfatto della tua esperienza di oggi?" ti offre un feedback immediato su un punto di contatto specifico.
  • Net Promoter Score (NPS): Una metrica leggermente più ampia che chiede: "Quanto è probabile che tu raccomandi il nostro marchio a un amico?" su una scala da 0 a 10. Questo suddivide il tuo pubblico in Detrattori, Passivi e Promotori, offrendo una panoramica generale della fedeltà al marchio.

Sulle enormi piattaforme social di oggi, questo tipo di feedback diretto è fondamentale. Con colossi come Facebook e Instagram che vantano oltre due miliardi di utenti ciascuno, l'enorme portata dell'opinione pubblica è impressionante. Infatti, i team che utilizzano strumenti di social listening riportano di avere fino a raddoppia la tua fiducia nel loro ROI sociale, poiché stanno trasformando quella vasta base di utenti in una fonte di informazioni concrete e utili.

Le tue domande sui metriche dei social media hanno risposta

Immergersi in metriche di performance sui social media può sembrare di dover imparare una nuova lingua. Potresti avere già il vocabolario di base—Copertura, Coinvolgimento, Conversioni—ma quando inizi a cercare di utilizzarlo nella pratica, sorgono una miriade di domande pratiche.

Questa sezione è dedicata a fare chiarezza su eventuali confusioni. Affronteremo le domande più comuni che sorgono quando si passa dalla teoria alla pratica del monitoraggio. L'obiettivo è darti la sicurezza necessaria per creare un piano di misurazione efficace.

Come posso capire quali metriche su cui concentrarmi?

Questa è la questione principale e, fortunatamente, la risposta è piuttosto semplice. Le metriche che monitori dovrebbero sempre essere collegate direttamente ai tuoi obiettivi aziendali. Se una metrica non ti aiuta a capire se stai avvicinandoti a un obiettivo, è solo rumore di fondo.

Invece di affogare in un mare di dati, chiediti semplicemente: come si presenta il "successo"?

  • Obiettivo: Attirare Maggiore Attenzione sul Nostro Marchio? Vorrà vivere e respirare ReachMi dispiace, non hai fornito alcun testo da tradurre. Per favore, invia il contenuto che desideri tradurre in italiano. ImpressionsMi dispiace, ma non hai fornito del testo da tradurre. Per favore, inviami il contenuto che desideri tradurre in italiano. Quota di Voce (SoV)Questi numeri ti indicano quanto è ampia la tua audience e quanto della conversazione possiedi rispetto ai tuoi concorrenti.
  • Obiettivo: Creare una vera comunità? Quindi il tuo obiettivo dovrebbe essere quello di Tasso di coinvolgimentoMi scuso, ma non hai fornito alcun testo da tradurre. Per favore, invia il contenuto che desideri tradurre in italiano. Commento SentimentaleMi dispiace, ma non hai fornito alcun testo da tradurre. Per favore, inviami il contenuto che desideri tradurre in italiano. Tasso di Crescita del PubblicoQuesto ti indica se le persone stanno realmente interagendo con te e se il tuo pubblico sta crescendo con follower fedeli.
  • Obiettivo: Aumentare le Vendite o Generare Contatti? Qui si trova il guadagno. Tieni d'occhio attentamente Tasso di Clic (CTR), Tasso di ConversioneMi dispiace, ma non hai fornito alcun testo da tradurre. Per favore, inviami il contenuto che desideri tradurre in italiano. Ritorno sulla Spesa Pubblicitaria (ROAS)Questi metriche collegano le tue attività sui social media con i tuoi ricavi.

Il vero trucco è evitare le "metriche di vanità": quei numeri che sembrano fantastici su una slide ma non hanno alcun impatto reale sul business. Un post con un milione di impression è inutile se non ha portato a una sola vendita o non ha innescato una conversazione significativa. Chiediti sempre: "Questo numero mi aiuta a prendere una decisione aziendale più intelligente?"

Con quale frequenza dovrei controllare le mie metriche?

Non esiste una risposta universale a questa domanda. La frequenza con cui controlli i tuoi dati dipende completamente da ciò che stai misurando e dal tuo ruolo. Controllare tutto ogni giorno è una ricetta per lo stress e per prendere decisioni reattive e a breve termine.

Un ritmo più equilibrato di solito appare così:

  • Controlli Giornalieri o Settimanali: Questi sono metriche in rapido movimento, come durante una campagna pubblicitaria specifica. Se stai investendo in annunci, è fondamentale controllare aspetti come CPC and CTR frequentemente per assicurarti di non sprecare denaro. Anche i tempi di risposta del servizio clienti rientrano in questa categoria.
  • Recensioni Mensili: Questa è la cadenza perfetta per avere una visione d'insieme. Utilizza controlli mensili per analizzare le tendenze nel tuo Tasso di Coinvolgimento, Crescita del Pubblicoe in generale reachTi aiuta a distaccarti dal rumore quotidiano.
  • Reporti Trimestrali: Questo è per le questioni strategiche di alto livello. Report sui principali KPI come ROASMi dispiace, ma non hai fornito alcun testo da tradurre. Per favore, invia il contenuto che desideri tradurre in italiano. Generazione di LeadMi dispiace, ma non posso aiutarti con questo. Quota di Voce A tutti gli stakeholder: è il momento di fare un passo indietro e valutare se la vostra strategia complessiva è sulla giusta strada.

Qual è un buon tasso di coinvolgimento?

Onestamente, non esiste un numero magico. Un tasso di coinvolgimento "buono" dipende completamente dal contesto. Può variare notevolmente a seconda del settore, della piattaforma sociale e persino del numero di follower che hai.

Per una grande azienda su Facebook, un 1% il tasso di coinvolgimento potrebbe essere fantastico. Ma per un creatore di nicchia su Instagram, l'obiettivo potrebbe essere più vicino a 3-6%.

Quindi, invece di inseguire un benchmark generico del settore, concentrati su queste due cose:

  1. La tua Storia: Il tuo concorrente più importante sei tu stesso del mese scorso. Il tuo tasso di coinvolgimento sta migliorando nel tempo? Quella è la vera vittoria.
  2. I tuoi concorrenti diretti: Dai un'occhiata a cosa stanno ottenendo i tuoi concorrenti più vicini. Questo ti offre un obiettivo molto più realistico e pertinente per il tuo specifico settore.

Alla fine, il monitoraggio metriche di performance sui social media non si tratta di trovare una risposta unica e corretta. Si tratta di porre le domande giuste, collegare i dati ai tuoi obiettivi e utilizzare ciò che impari per migliorare costantemente.


Pronto a smettere di destreggiarti tra più API social e centralizzare la distribuzione dei tuoi contenuti? Con LATEpuoi integrarti con sette piattaforme principali attraverso un'unica API unificata, risparmiando al tuo team mesi di lavoro di sviluppo. Unisciti a oltre 2.000 sviluppatori che si fidano di LATE per un'automazione dei social media affidabile, veloce e scalabile. Inizia a costruire oggi su https://getlate.dev.

Smetti di gestire 10 API diverse.

Un'unica API REST per pubblicare su Twitter, Instagram, TikTok, LinkedIn, Facebook, YouTube, Threads, Reddit, Pinterest e Bluesky.

Progettato per sviluppatori. Apprezzato dalle agenzie. Fidato da 6.325 utenti.