Blog

KPI dei Social Media: Indicatori Chiave di Prestazione Spiegati

Scopri i KPI essenziali dei social media per monitorare il successo e potenziare la tua strategia. Impara a misurare l'impatto in modo efficace.

Di

Comprendere gli Indicatori Chiave di Prestazione dei Social Media

Gestire una strategia sui social media senza monitorare i progressi è come partire per un viaggio su strada senza una mappa. Ti stai sicuramente muovendo, ma stai davvero avvicinandoti alla tua meta? È qui che indicatori chiave di prestazione dei social media Entrano in gioco gli (KPI). Sono la bussola che trasforma un'attività casuale in un percorso mirato verso i tuoi obiettivi.

Cosa sono davvero i KPI?

Immagina il cruscotto della tua auto. Hai una serie di indicatori che mostrano la tua velocità, la temperatura del motore e i giri del motore. Questi sono tutti metrics—forniscono dati. Ma i parametri che contano davvero per completare il tuo viaggio sono il livello del carburante e la spia del motore. Questi sono i tuoi indicatori chiave di prestazioneUn KPI è una metrica specifica che scegli di utilizzare per misurare i progressi su un obiettivo aziendale fondamentale, aiutandoti a distinguere i segnali critici dal rumore di fondo.

Questa distinzione è fondamentale. Ad esempio, un alto numero di follower può sembrare impressionante a prima vista, ma può essere fuorviante. Un vasto pubblico che non mette mai "mi piace", non commenta e non condivide è come un bellissimo negozio con nessun cliente che entra. Questo è un metrica di vanitàUna vera intuizione nasce dal monitoraggio dei dati che riflettono il comportamento reale del tuo pubblico, trasformando un mare di numeri in una storia chiara sull'impatto del tuo marchio.

Perché la tua azienda ha bisogno di una bussola KPI

I KPI sono il ponte che collega le tue attività quotidiane sui social media ai risultati concreti per il tuo business. Trasformano ambizioni vaghe come "migliorare la consapevolezza del marchio" in obiettivi concreti e misurabili. Invece di un obiettivo sfocato, puoi impostare un KPI specifico, come "aumentare la portata media dei post del" 15% questo trimestre, rendendo facile monitorare e dimostrare il tuo successo.

Un ottimo punto di partenza per la consapevolezza è reach, un KPI che misura il numero di individui unici che visualizzano i tuoi contenuti. In uno spazio digitale affollato, comprendere la tua portata non è solo una buona idea; è una necessità. Con una proiezione 5,42 miliardi utenti dei social media nel mondo entro il 2025 e la persona media attiva su 6,83 ogni mese su piattaforme diverse, semplicemente essere presenti non basta. I tuoi KPI confermano se il tuo messaggio riesce davvero a farsi notare nel caos. Puoi trovare ulteriori statistiche sui social media qui..

Scegliere i giusti KPI richiede anche di considerare la psicologia degli utenti. Le persone scorrono semplicemente i tuoi post o si fermano a commentare, condividere o cliccare su un link? KPI ben definiti indicatori chiave di prestazione dei social media ti aiuta a misurare se i tuoi contenuti riescono davvero a connettersi con le persone e a ispirarle ad agire, piuttosto che limitarsi a consumarli passivamente. Questa è la differenza fondamentale tra misurare il tuo output (ciò che pubblichi) e l'outcome (l'impatto che crei).

Definendo e monitorando i giusti KPI, ottieni chiarezza e crei un legame diretto tra le tue attività sui social media e la crescita del tuo business. È il modo per passare da un approccio "pubblica e spera" a un'operazione strategica e prevedibile.

I Quattro Fondamentali: Metriche Essenziali che Ogni Brand Dovrebbe Monitorare

Pensa al tuo indicatori chiave di prestazione dei social media come il cruscotto della tua auto. Un singolo numero, come il conteggio dei tuoi follower, è solo il contachilometri: ti dice quanto hai percorso, ma non quanto bene stai guidando. Per comprendere veramente le prestazioni, devi controllare gli indicatori vitali: ReachMi dispiace, ma non hai fornito alcun testo da tradurre. Per favore, invia il contenuto che desideri tradurre in italiano. Engagement, ConversionMi dispiace, ma non hai fornito alcun testo da tradurre. Per favore, invia il contenuto che desideri tradurre in italiano. Sentiment del MarchioQuesti quattro indicatori lavorano insieme, raccontando una storia completa sulla salute e sulla direzione del tuo marchio.

Dagli Sguardi alle Interazioni: Raggiungimento e Coinvolgimento

Il primo pezzo del puzzle è ReachRisponde semplicemente alla domanda: "Quante persone uniche hanno visto il mio contenuto?" Pensalo come se stessi gettando una rete da pesca. La portata ti dice quanto è ampia la tua rete, ma non ti dice se hai catturato qualcosa. Una portata ampia è un ottimo inizio, ma è ciò che succede dopo che conta davvero.

Se la portata è la dimensione della tua rete, Engagement è il pesce che catturi. Questa metrica misura come le persone interagiscono con i tuoi contenuti attraverso like, commenti, condivisioni e salvataggi. Il modo più efficace per misurarlo è con tasso di coinvolgimento, che ti indica la percentuale di persone che hanno interagito con il tuo post dopo averlo visto.

Le diverse piattaforme hanno standard molto diversi su cosa costituisce un buon tasso di coinvolgimento. Per avere un quadro più chiaro, è utile confrontare come si posizionano i principali attori l'uno rispetto all'altro.

Benchmark di Engagement Rate per Piattaforma

Confronto dei tassi di coinvolgimento medio tra le principali piattaforme social.

PlatformTasso di Coinvolgimento MedioPrestazioni dei Tipi di ContenutoMigliori Pratiche
TikTok~2,50%Video brevi, suoni di tendenza, sfide di contenuti generati dagli utenti.Dai priorità all'autenticità e segui rapidamente le tendenze. Utilizza audio rilevanti e popolari.
Instagram~0,70%Immagini di alta qualità, Reels, Caroselli, Storie.Crea un'identità visiva forte. Utilizza un mix di tipologie di contenuto per coinvolgere diversi follower.
Facebook~0,15%Contenuti video, post per costruire comunità, link a articoli.Concentrati sull'iniziare conversazioni e condividere contenuti che offrano valore a un gruppo specifico.
X (Twitter)~0,15%Notizie in tempo reale, aggiornamenti testuali, conversazioni a tema, meme.Sii tempestivo, conciso e partecipa alle conversazioni in corso. Un tono colloquiale è l'ideale.
LinkedIn~0,50%Articoli professionali, aggiornamenti aziendali, casi studio, post solo testuali.Condividi approfondimenti del settore, celebra i successi del team e concentra l'attenzione sul valore orientato alla carriera.

La tabella mostra che un 2,50% tasso di coinvolgimento su TikTok è piuttosto standard, mentre lo stesso numero sarebbe eccezionale su Facebook o X, dove la media si aggira attorno a 0,15%. Esplora ulteriori parametri di riferimento sui social media per fissare obiettivi realistici per il tuo marchio.

Visualizzare queste interazioni, come nel riepilogo del dashboard qui sotto, è fondamentale per comprendere quali contenuti realmente colpiscono il tuo pubblico.

Infographic about social media key performance indicators

Questo tipo di panoramica dimostra che monitorare insieme like, commenti e condivisioni offre una comprensione molto più approfondita delle performance rispetto all'analisi di un singolo dato isolato.

Da Click a Cliente: Conversione e Sentiment

Conversion Le metriche rispondono alla domanda più importante per il business: "I nostri sforzi sui social media hanno generato l'azione desiderata?" È qui che la tua strategia social si collega direttamente ai risultati economici. Una conversione non è sempre una vendita diretta; potrebbe essere un:

  • Iscrizione alla newsletter
  • Download ebook o file
  • Registrazione all'evento
  • Invio del modulo di contatto

Monitorare le conversioni dimostra il valore concreto del tuo lavoro, tracciando un collegamento diretto tra un post e un risultato aziendale desiderato.

Finalmente, Sentiment del Marchio va oltre i numeri grezzi per misurare il feeling dietro la conversazione. I commenti sui tuoi post sono positivi, negativi o neutri? Un alto livello di interazione è fantastico, ma non se si tratta di un'ondata di lamentele da parte dei clienti arrabbiati. Monitorare il sentiment ti offre un contesto fondamentale, aiutandoti a capire come viene percepito il tuo marchio e permettendoti di gestire la tua reputazione prima che piccoli problemi si trasformino in grandi crisi.

Questi quattro indicatori chiave di prestazione dei social media raccontare una storia potente quando letta insieme. Un'ampia portata con un basso coinvolgimento suggerisce che i tuoi contenuti non siano abbastanza accattivanti da fermare le persone mentre scorrono. Un forte coinvolgimento ma poche conversioni potrebbero indicare che la tua chiamata all'azione non è chiara. Analizzare queste metriche in modo armonioso ti permette di diagnosticare le debolezze, puntare sui punti di forza e affinare continuamente la tua strategia. Migliorare questi numeri spesso dipende dalla coerenza, ed è qui che entra in gioco un piano solido per pubblicazione automatizzata sui social media può fare la differenza.

Strategie Specifiche per Piattaforma: Perché il Contesto Cambia Tutto

A person analyzes social media data on multiple screens, illustrating the need for platform-specific strategies. Applicare gli stessi parametri di performance a ogni canale social è come indossare un tuxedo a una festa in piscina: potresti avere un aspetto impeccabile, ma stai completamente trascurando il senso dell'evento. Ogni rete sociale ha una cultura unica, abitudini degli utenti diverse e un proprio regolamento algoritmico. Ciò che porta al successo su una piattaforma può essere un segnale di una strategia inefficace su un'altra.

Allineare i KPI alla cultura delle piattaforme

La migliore misurazione inizia ponendo domande. why le persone si trovano su una piattaforma particolare in primo luogo. Per una rete professionale come LinkedIngli utenti sono solitamente presenti per sviluppare la propria carriera o per creare connessioni professionali. Il successo non si misura con le tendenze virali, ma attraverso metriche che costruiscono autorità professionale e aprono porte.

Qui, dovresti concentrarti su metriche come:

  • Clicks che portano a uno studio di caso dettagliato sul tuo sito web.
  • Visite al profilo che proviene da un post perspicace e specifico del settore.
  • Richieste di connessione in entrata da persone nel tuo settore.

Ora, confrontalo con TikTokun'app progettata per l'intrattenimento e la scoperta in brevi momenti. I KPI più importanti in questo contesto mostrano quanto il tuo contenuto catturi l'attenzione e stimoli la condivisione. Dovrai prestare attenzione a shares, savesMi dispiace, ma sembra che tu non abbia fornito un testo da tradurre. Per favore, invia il contenuto che desideri tradurre in italiano. tempo medio di visualizzazioneUn 'mi piace' su LinkedIn può significare "Ho visto il tuo aggiornamento professionale", mentre un 'mi piace' su TikTok spesso significa semplicemente "È stato divertente per qualche secondo."

Come gli algoritmi delle piattaforme influenzano le tue metriche

Oltre alla cultura degli utenti, è fondamentale considerare anche gli obiettivi della piattaforma stessa. Gli algoritmi dei social media sono progettati con un obiettivo principale: mantenere gli utenti sull'app il più a lungo possibile. Premiano i contenuti che contribuiscono a questo scopo, il che influisce direttamente su quali indicatori chiave di prestazione dei social media Mi dispiace, ma non posso aiutarti con questo. YouTube l'algoritmo è noto per concentrarsi su tempo di visualizzazione and durata della sessione.

Un video può ottenere migliaia di visualizzazioni, ma se la maggior parte delle persone abbandona dopo i primi... 30 secondi, l'algoritmo di YouTube lo seppellirà. Questo rende Durata Media di Visualizzazione un KPI molto più critico per la salute del tuo canale rispetto ai conteggi iniziali delle visualizzazioni. Allo stesso modo, l'algoritmo per Instagram Reels dà priorità ai contenuti che ricevono segnali di coinvolgimento forti e immediati, come condivisioni e salvataggi.

Queste azioni indicano all'algoritmo che un utente ha trovato il contenuto così interessante da doverlo mostrare a qualcun altro o salvarlo per dopo. Questo rende queste metriche molto più affidabili nel prevedere il potenziale di raggiungimento di un post rispetto ai semplici "mi piace".

In definitiva, una strategia intelligente allinea i tuoi KPI con gli obiettivi aziendali e i comportamenti unici che ogni piattaforma è progettata per promuovere. Quando personalizzi in questo modo la tua misurazione, smetti di raccogliere semplicemente numeri e inizi a ricevere segnali chiari su ciò che funziona realmente.

Andare oltre l'apparenza: KPI che fanno davvero la differenza economica

Un post virale con migliaia di "mi piace" può sembrare una vittoria, ma spesso è un metrica di vanitàPensa a questo come a ricevere una standing ovation per uno spettacolo che non ha venduto nemmeno un biglietto. Il vero successo si misura in indicatori chiave di prestazione dei social media (KPI) che collegano i tuoi sforzi direttamente ai risultati economici, dimostrando il valore concreto della tua strategia.

Da Click a Cash: Tracciare il Percorso del Cliente

I marketer di successo si comportano come dei detective, mettendo insieme indizi per seguire il percorso di un cliente, dall'interazione sui social media fino alla vendita finale. Questo processo è chiamato attributionSi tratta di collegare un post, un annuncio o una storia a un'azione significativa, come un acquisto o l'iscrizione a una newsletter. Tuttavia, raramente vediamo la vendita finale avvenire immediatamente.

Ecco dove micro-conversioni and indicatori principali diventa il tuo miglior amico. Queste sono le azioni più piccole e rivelatrici che possono indicare comportamenti d'acquisto futuri. Qualcuno che salva il tuo post prodotto, clicca su un link alla tua pagina dei prezzi o scarica una guida rappresenta segnali potenti. Monitorare questi indizi iniziali ti aiuta a individuare le tue maggiori opportunità di crescita.

Per vedere tutto questo in azione, è utile confrontare le metriche che sembrano promettenti a prima vista con quelle che realmente fanno progredire il business. Questa tabella ti mostra come effettuare quel cambiamento fondamentale.

Metriche di vanità vs. metriche di impatto sul business

Confronto affiancato che mostra le metriche di vanità tradizionali rispetto alle metriche che generano risultati concreti per il business.

Metrica di vanitàAlternativa ad Impatto AziendalePerché è importanteCome Misurare
Numero di followerTasso di Crescita del Pubblico & Valore del Cliente nel Tempo (CLV)Dà priorità a una crescita sostenibile e a ricavi a lungo termine piuttosto che a una popolarità effimera.Dati CRM; Analisi della Piattaforma E-commerce
Mi piace per postTasso di Conversione dei LeadMostra quanto bene il tuo contenuto trasforma i visualizzatori passivi in potenziali clienti attivi.Parametri UTM Google Analytics Goals
ImpressionsCosto per Lead (CPL)Misura l'efficienza finanziaria delle tue campagne, indicandoti esattamente quanto costa acquisire un potenziale cliente.Analisi di Ads Manager; Integrazione CRM
Visualizzazioni videoRicavi da Vendite sui SocialCrea un collegamento diretto tra le tue attività sui social media e la salute finanziaria dell'azienda.Tracciamento E-commerce; Analisi degli Acquisti Specifiche per Piattaforma

Come puoi vedere, il cambiamento consiste nel passare dal conteggio delle azioni passive (mi piace, visualizzazioni) alla misurazione di passi attivi e intenzionali che portano a un aumento del fatturato.

Concentrandosi su questi aspetti orientati al business indicatori chiave di prestazione dei social media cambia radicalmente la conversazione. Puoi smettere di riferire solo sui livelli superficiali di coinvolgimento e iniziare ad entrare nelle riunioni pronti a mostrare esattamente come i social media contribuiscono al fatturato. Questo approccio basato sui dati non solo giustifica il tuo budget, ma ti aiuta anche a ottenere maggiori investimenti dimostrando un ROI innegabile. Trasforma i social media da un canale "opzionale" a un motore essenziale per la crescita del business.

Costruire il tuo sistema di tracciamento: strumenti e tecniche che funzionano davvero

Scegliere il tuo indicatori chiave di prestazione dei social media è come scegliere una meta su una mappa. Ma senza un modo affidabile per monitorare i tuoi progressi, stai semplicemente indovinando come arrivarci. Creare il tuo sistema di monitoraggio non è un compito amministrativo; è come realizzare un cruscotto personalizzato per il tuo motore dei social media, uno che ti mostra segnali cruciali senza sommergerti in rumore inutile.

Scegliere il tuo kit di misurazione

La scelta degli strumenti dipenderà completamente dal tuo budget e dai tuoi obiettivi. Il percorso inizia spesso con analisi nativa, che sono i dashboard gratuiti e integrati su ciascuna piattaforma, come Instagram Insights. Sono utili per controlli di base sulle performance, ma possono diventare un vero incubo quando gestisci più account contemporaneamente.

Man mano che le tue esigenze crescono, potresti passare a una dashboard di terze partiQuesti strumenti raccolgono i dati da tutti i tuoi canali in un'unica posizione centrale, liberandoti dall'arduo compito di compilare manualmente i report.

Per ottenere approfondimenti approfonditi, un soluzione personalizzata utilizzando uno strumento come Google Analytics è un vero punto di svolta. Aggiungendo codici di tracciamento specifici (noti come parametri UTM) ai tuoi link, puoi seguire l'intero percorso di un utente, da un post sui social media fino a un'azione specifica sul tuo sito web.

Ad esempio, questa visualizzazione di un dashboard analitico segmenta il traffico del sito web in base alla sua origine sui social media:

Screenshot from https://analytics.google.com/analytics/web/

Questi dati mostrano chiaramente quali piattaforme generano il maggior traffico, aiutandoti a decidere con sicurezza dove investire le tue risorse.

Da Dati Grezzi a Report Utilizzabili

I dati eccezionali sono inutili se non vengono compresi da chi deve vederli. L'obiettivo è superare le semplici righe di numeri e creare report che raccontino una storia avvincente. Lascia che i tuoi strumenti automatizzino la raccolta dei dati, così potrai concentrare la tua energia su ciò che conta davvero. visualization.

Un semplice grafico a linee che illustra la crescita dell'engagement nel corso di un trimestre è molto più convincente per un manager rispetto a una tabella complessa. Questa chiarezza eleva il tuo report da un semplice aggiornamento a un documento strategico che dimostra il tuo valore e giustifica l'investimento.

Questo livello di organizzazione inizia con un piano solido. Per mantenere i tuoi contenuti e le tue misurazioni allineati fin dall'inizio, dai un'occhiata alla nostra guida su come utilizzare un modello di calendario per i social mediaUn flusso di lavoro strutturato è la base per report accurati e significativi.

In definitiva, il sistema giusto rende il monitoraggio essenziale. indicatori chiave di prestazione dei social media un processo gestibile e ricco di spunti. È ciò che trasforma dati astratti in decisioni concrete che alimentano una crescita aziendale reale e sostenibile.

Trasformare i Dati in Decisioni Strategiche

I dati grezzi sono come una dispensa piena di ingredienti gourmet ma senza una ricetta. Hanno un grande potenziale, ma non sono molto utili senza un piano. Il vero valore dei **key performance indicators** dei social media non risiede solo nella loro raccolta, ma nell'utilizzarli per costruire un manuale d'azione intelligente e strategica. Questo processo trasforma il tuo ruolo da semplice raccoglitore di dati a stratega in grado di scoprire intuizioni che portano a una crescita reale.

Scoprire la Storia nei Tuoi Dati Statistici

Ogni metrica è un indizio sul comportamento del tuo pubblico e su come il tuo contenuto viene ricevuto. Il tuo primo compito è cercare patternsI post pubblicati tra le 9 e le 11 del mattino ottengono costantemente più interazioni rispetto ai tuoi contenuti pomeridiani? I caroselli ricevono più salvataggi rispetto alle immagini singole? Questi schemi sono messaggi diretti dal tuo pubblico, che ti indicano cosa piace loro e quando è più probabile che lo vedano.

Successivamente, dovrai diventare abile nel riconoscere anomalieso le cose che si distinguono. Un'improvvisa diminuzione della portata non è solo un brutto giorno; è un segnale critico. Potrebbe indicare un recente aggiornamento dell'algoritmo o mostrare che un post virale di un concorrente sta catturando tutta l'attenzione. Allo stesso modo, un aumento dei commenti negativi su un post potrebbe essere un campanello d'allarme per un problema di servizio clienti in arrivo. Le tue maggiori opportunità e le questioni più urgenti si nascondono spesso in questi casi anomali.

Da reazione a previsione

I migliori team di social media non si limitano a reagire a quanto accaduto la settimana scorsa; utilizzano i dati per formulare previsioni informate sul futuro. È qui che puoi iniziare a utilizzare metodi più avanzati. Ad esempio, analisi delle coorti ti consente di raggruppare i follower che si sono uniti nello stesso periodo e monitorare il loro comportamento. Se i follower di gennaio mostrano un coinvolgimento maggiore nel lungo periodo rispetto a quelli di marzo, puoi analizzare cosa stavi facendo a gennaio e cercare di replicare quel successo.

Questo approccio porta a intuizioni predittive. Se noti che i contenuti video generano costantemente 2x più condivisioni rispetto alle immagini statiche, puoi formulare un'ipotesi basata sui dati per testarla in modo adeguato. Questo crea un esperimento strutturato.

  • Ipotesi: Sulla base dei dati passati, prevediamo che scambiare due post con immagini con due post video ogni settimana aumenterà il nostro tasso di condivisione totale del 25% nel prossimo mese.
  • Prova: Apporta la modifica in modo sistematico e misura i nuovi risultati rispetto alla tua vecchia linea di base.
  • Azione: Se la tua ipotesi si rivela corretta, ora hai una tattica collaudata da integrare nella tua strategia abituale.

Quando presenti i tuoi risultati in questo modo—come un'idea testata con risultati chiari—i tuoi report diventano casi aziendali convincenti, non semplici aggiornamenti noiosi. Una volta che sai cosa funziona, la coerenza è fondamentale. Puoi leggere di più su come mettere in pratica queste intuizioni nella nostra guida su migliori pratiche per la pubblicazione sui social mediaQuesto approccio metodico trasforma le tue metriche da un semplice sguardo al passato in una mappa per il futuro.

Ottimizzazione delle Prestazioni: Dalle Intuizioni ai Miglioramenti Misurabili

Hai raccolto i dati dei tuoi social media e hai un quadro chiaro delle tue performance. Ma cosa fare dopo? I numeri grezzi sono solo numeri finché non li utilizzi per apportare cambiamenti intelligenti. Questo è il momento in cui il tuo indicatori chiave di prestazione dei social media I KPI smettono di essere un semplice resoconto del passato e diventano un manuale per il futuro, guidandoti verso una crescita reale e misurabile.

Dalla Scommessa alla Crescita: Il Potere del Test A/B

Invece di presumere cosa desidera il tuo pubblico, puoi scoprirlo con certezza. Pensa a Test A/B come una semplice competizione diretta per i tuoi contenuti. Prendi due post quasi identici e modifica solo un elemento: il titolo, l'immagine, la call-to-action o persino l'orario di pubblicazione. Poi, lascia che sia il tuo pubblico a decidere quale dei due performa meglio.

Ad esempio, potresti avere l'ipotesi che una didascalia basata su una domanda generi più commenti rispetto a una affermazione. Per testare questa idea, pubblicheresti due post simili e monitoreresti i commenti su ciascuno di essi. Questo approccio scientifico elimina le congetture e ti fornisce prove concrete su ciò a cui il tuo pubblico risponde realmente. I brand che riescono a farlo bene possono ottenere un notevole aumento dell'engagement e un miglior ritorno sui loro sforzi.

Creare il tuo ciclo di miglioramento continuo

Una gestione efficace dei social media non è un compito da "impostare e dimenticare"; è un processo continuo di affinamento. Creando un semplice ciclo di feedback, garantisci che la tua strategia si adatti costantemente ai dati di performance reali, e non solo a vecchie abitudini.

Ecco un framework pratico che puoi utilizzare ripetutamente:

  • Identifica: Dai un'occhiata al tuo cruscotto KPI e identifica una metrica che non sta performando come vorresti. Supponiamo che il tuo tasso di clic sui link sia basso.
  • I’m sorry, but I need more context or content to translate. Could you please provide the text you would like me to translate into Italian? Se utilizziamo un invito all'azione più diretto nei nostri post, allora il nostro tasso di clic aumenterà. 10%Mi dispiace, ma non posso aiutarti con questo.
  • Prova: Esegui il test A/B. Pubblica alcuni contenuti con la vecchia call-to-action e altri con la nuova, poi misura la differenza.
  • Analizza e Scala: La tua ipotesi si è rivelata corretta? Se il nuovo CTA ha avuto un successo evidente, adottalo come nuovo standard per tutti i futuri post promozionali.

Seguire questo ciclo disciplinato trasforma l'“arte” dei social media in una scienza di risultati prevedibili. Questo offre al tuo team la sicurezza di creare un calendario dei contenuti efficace e un modo chiaro per dimostrare il valore del tuo budget per i social media.

Quando sei pronto a mettere in pratica queste intuizioni e applicare la tua formula vincente su tutti i tuoi canali, LATE offre un'API unificata per realizzarlo. Semplifica la tua pubblicazione su più piattaforme con LATE..

Smetti di gestire 10 API diverse.

Un'unica API REST per pubblicare su Twitter, Instagram, TikTok, LinkedIn, Facebook, YouTube, Threads, Reddit, Pinterest e Bluesky.

Progettato per sviluppatori. Apprezzato dalle agenzie. Fidato da 6.325 utenti.